ImpressionIST® 4 rappresenta una tappa importante all’interno del percorso “Metodo Better Vision”. Le lenti devono essere perfettamente centrate sia per gli occhi, sia per la montatura selezionata e insieme devono “lavorare” in modo ottimale, ogni giorno e in tutte le condizioni di utilizzo. Grazie all’ImpressionIST®4 la procedura di misurazione diventa più facile e veloce.

Tecnologia videocentratura lenti 3D

ImpressionIST®4 è disponibile in due diverse versioni, la versione a colonna e quella a parete.

  • Centratura lenti a colonna: misure 50 cm x 50 cm, da 197 cm a 214 cm, Peso circa 63 kg.
  • Centratura lenti a parete: misure 44 cm x 20 cm, da 196 cm a 213 cm, peso circa 31 kg.

L’unità di controllo (PC) è inserita nella parte posteriore dello strumento, in modo da non essere visibile. Oltre al suo PC dedicato, ImpressionIST® 4 può essere comandato anche da iPad.

Ogni consulenza può essere diversa

Dopo aver determinato velocemente la distanza interpupillare e l’altezza di centratura, è possibile chiudere il programma e riaprirlo in un secondo momento: i dati vengono memorizzati automaticamente. La nuova fotocamera 3D ora ha una risoluzione migliorata del 30% rispetto a quella del modello precedente. L’interfaccia del software è stata profondamente modificata. Il risultato di questo cambiamento ha generato una più veloce analisi dei dati del cliente e un funzionamento più intuitivo nella misurazione 3D.

Sincronizzazione automatica di tutti i risultati in un unico database

Grazie al nuovo database di ImpressionIST®4, è possibile comandare le misurazioni direttamente da iPad, per poi avere i dati per la consulenza disponibili sul computer dedicato. Risultati immediati in ogni sessione del programma. I valori di misurazione sono disponibili immediatamente, come ad esempio il valore della distanza interpupillare, in modo da avere, in ogni fase del programma, tutto sotto controllo.

Misurazione automatica del diametro pupillare

Con ImpressionIST®4, è ora possibile determinare rapidamente i diametri pupillari. I valori misurati permetteranno un calcolo ancor più preciso nel processo di ottimizzazione della lente oftalmica e verranno acquisiti automaticamente.

Barra di avanzamento

ImpressionIST®4 permette una maggiore velocità nella determinazione dei parametri individuali e nella consulenza: la barra di avanzamento rende più semplice e veloce la misurazione in ogni suo passaggio.

Completamente riprogettato nelle parti interne

L’hardware di ImpressionIST®4 è stato ottimizzato rendendo semplici gli interventi di manutenzione. Il PC è montato sul retro dell’unità ed è quindi di facile accesso

Pulsante on/o visibile

In ImpressionIST®4, il pulsante on/off riproduce la “R” di Rodenstock: è integrato direttamente sul cursore delle fotocamere.

Trasferimento dati più veloce ed affidabile

La fotocamera è collegata all’unità di controllo attraverso un cavo ad alte prestazioni.

Centratura lenti: come fare una misurazione

Ecco il metodo specifico su come utilizzano i nostri professionisti specializzati in videocentratura lenti 3D nel nostro negozio di ottica a Torino, con lo strumento di elevata tecnologia:

  1. posizionarsi sull’etichetta SISTEMA DI CENTRATURA 3D
  2. inserire la pasw. 3D nel caso non ci si fosse gia registrato
  3. premere LOG IN
  4. premere NUOVO CLIENTE
  5. (particolari) inserire dati cliente
  6. cliccare prossimo
  7. (prescrizione) inserire prescrizione
  8. ciccare prossimo
  9. (montatura) premere NUOVA MONTATURA
  10. inserire il MODELLO della montatura
  11. inserire il MATERIALE della montatura
  12. premere PRENDI UNA NUOVA IMMAGINE
  13. (misura) inquadrare il paziente e premere la macchina fotografica in alto a destra
  14. cliccare prossimo
  15. far coincidere le croci con il centro delle pupille
  16. chiudere il lucchetto con l’occhio
  17. mettere gli otto punti nella parte interna della dima
  18. chiudere il lucchetto con l’occhiale
  19. premere prossimo
  20. (telecamera2) posizionare le due croci nei fori pupillari
  21. chiudere il lucchetto con l’occhio
  22. mettere le croci nella parte interna della montatura
  23. chiudere il lucchetto con l’occhiale
  24. premere prossimo
  25. posizionare la riga colorata nella parte alta della montatura
  26. chiudere il primo lucchetto
  27. appoggiare le due L nella parte bassa interna della montatura e nella parte interna del naso
  28. chiudere il secondo e il terzo lucchetto
  29. premere prossimo
  30. indicare la quantità di punti utili al disegno della dima
  31. ricalcare la forma di una lente con i punti selezionati
  32. (consulta lente)
  33. (performance consulting) passare in grafici e mostrare le varie progressive
  34. I dati vengono elaborati dall’impresisonist
  35. premere successivo
  36. (occhiali in uso) scegliere la tipologia di lente da cui arriva il cliente
  37. premere successivo
  38. (Design profilo)
  39. mettere i puntini di valutazione
  40. premere successivo
  41. si prende visione degli spessori
  42. se il calcolo viene accettato premere APPLICA LA SELEZIONE CORRENTE
  43. premere TORNA A IMPRESSIONIST
  44. SALVARE I DATI “SI”
  45. Premere prossimo
  46. (Seleziona tipo lente) selezionare il tipo di lente premendo sui “…”
  47. correggere il diametro spostando le circonferenze o cliccando sul valore di interesse
  48. premere prossimo
  49. appare un modulo con i risultati estetici che può essere stampato
  50. premere prossimo
  51. si presenta il modulo tecnico che può essere stampato
  52. premere prossimo
  53. i dati vengono trasmessi al Winfit (programma per ordinare le lenti oftalmiche rodenstock online)
  54. appare la segnalazione di mancanza di trattamento\colore in quanto non è mai stato inserito all’interno di impressionis
  55. premere OK
  56. i dati vengono ricaricati nel Winfit
  57. valutare che diametro e forma siano quelli desiderati
  58. nella pagina “calcolo lente” si possono effettuare i calcoli della lente scelta
  59. salvare e inviare la lente

 

Programmazione, formazione e utilizzo dispositivo video centratura 

  • Selezione montatura cello o metallo, regolazione della stessa regolando curvatura aste ed eventualmente ampiezza naselli.
  • Primariamente prendere centratura classica attraverso VICTORING con pennarello e specchio per valutazione inset da comparare successivamente con la rilevazione digitale. Questo fattore appare determinante al fine di ridurre errori di parallasse o vizi di postura del corpo e specialmente del capo come lateroflessione o lateroestensione o posizione obliqua sottostante a PAC ( posizione anomala del capo)
  • Qualora la posizione PAC fosse mantenuta anche dopo aver effettuato alcune rotazioni orarie ed antiorarie del capo ad occhi chiusi, si può considerare la posizione capo stabilizzata e quindi effettuare la centratura rispettando la posizione anomala abituale.
  • Tarare lo strumento ed avvicinare l’ametrope calzando la montatura precedentemente regolata, quindi acquisire immagini secondo le modalità illustrate.

Montature in celluloide ed in metallo saranno centrate normalmente mentre le montature glasant, nylor e rim dovranno essere evidenziate in modo da permettere l’acquisizione e la costruzione dei reperi per le forme.

Metodo per prescrizione lenti oftalmiche progressive

In caso di prescrizione di lenti oftalmiche progressive, sarà necessario, dopo l’acquisizione di collegarsi con il ”performance consulting” per definire inset, canali progressione, lunghezza dei canali in funzione delle componenti anisometropiche e prismatiche, inserimento o annullamento dei prismi di alleggerimento nonché indici di refrazione con corrispettivo fattore di dispersione cromatica e trattamenti overclean multistrato blu/ verde.

Processo ottico di formazione per centratura lenti

Ciascuna persona viene fornita di una copia del programma formativo, attraverso le lezioni frontali si toccheranno in modo cronologico i vari punti della formazione. In un secondo tempo ciascun individuo procederà praticamente nell’utilizzo dello strumento attraverso delle simulazioni.

Le acquisizioni e l’utilizzo del dispositivo, in un primo momento, sarà eseguito da parte dei candidati su uno stesso ametrope, in moda tale da poter comparare le singole prestazioni e trattare dinamiche di problem solving in modalità di gruppo o brainstorming.

Successivamente le acquisizioni saranno prese tra colleghi a coppie e poi invertendo le coppie allo scopo di verificare e validare i risultati ottenuti dietro mio controllo e verifica.

VIDEOCENTRATURA LENTI 3D
Vuoi venire a visitarci?